Catalogo di formazione

Qui troverete il nostro catalogo di formazione ‘off-the-shelf’: i programmi che servono come base e benchmark per ciò che possiamo raggiungere insieme.

Alcuni di questi training corrispondono a tematiche molto specifiche e rispondono a un bisogno circoscritto, come ad esempio i training su un metodo specifico affrontato attraverso il prisma di un software  altri possono essere combinati per comporre un vero e proprio percorso formativo modulare che assicura un progressivo aumento delle competenze.

Tutti i nostri corsi di formazione sono offerti in intra-azienda, cioè per una particolare persona, squadra o stabilimento: possono essere adattati ai vostri vincoli e obiettivi come parte di formazione su misura

Molte formazioni sono anche offerte come sessioni interaziendali, il che significa che puoi decidere di iscriverti individualmente, a tua discrezione, a una sessione offerta sul nostro calendario. Mentre le informazioni disponibili per ognuno di questi corsi cercano di essere complete, se avete domande o dubbi sul livello o sui prerequisiti, saremmo felici di validare insieme l’adattamento tra il programma e il vostro obiettivo.

Non esitate a consultarci per determinare insieme la forma che prenderà il vostro progetto di formazione.

NB/ I nostri corsi di formazione interaziendali si svolgono per il momento in aule virtuali, e tu benefici durante tutta la loro durata di accesso alla nostra piattaforma di formazione dedicata: uno spazio dove puoi partecipare alle sessioni, accedere ai contenuti didattici, documentarti, prendere parte alle sessioni, scambiare con gli altri studenti, valutarti e altro.

Analisi
Grafici scientifici con PRISM
Grafici scientifici con PRISM
  • Scoprire l’insieme delle possibilità offerte da PRISM per ottenere i grafici desiderati.
  • Comprendere il buon test statistico da associare a ciascuna analisi su PRISM.

1. Nozioni di base

      • Presentazione delle possibilità offerte da PRISM attraverso degli esempi che permettono ai partecipanti di indicare al formatore le rappresentazioni di maggiore interesse
      • Creare un primo grafico per capire meglio gli imperativi relativi ai fogli di lavoro.
      • La nozione di progetto (struttura di un file PRISM, sezioni, link automatici, i bottoni “magici”, etc..)
      • La navigazione e la gestione di un progetto PRISM (trovare il fogli di lavoro adeguato, rinominare i fogli, congelare il foglio, riordinare i fogli, unire e dividere più progetti).
      • I fogli di informazione.

2. I fogli di lavoro : Concetti essenziali

      • Presentazione degli 8 tipi di fogli di lavoro.
      • Column : Test per i campioni appaiati e non appaiati. Identificare i valori aberranti. 
      • XY : analisi di correlazione.
      • Grouped : ANOVA bidirezionale.
      • Contingency : Chi-quadrato.
      • Survival : Kaplan-Meier e test di log-rank.
      • Parts of whole : diarammi di Venn.
      • Nested : Nested t-test.
      • Multiple variables : analisi di più variabili simultaneamente.

3. Grafici con PRISM

      • Creazione e modifica di grafici (grafici multipli a partire della stessa tabella, modifica delle proprietà, etc..).
      • Modifica delle barre e simboli (formati e colori delle linee e dei simboli, cambaire l’aspetto di un dato).
      • Gli assi (scale, limiti, interruzioni, numerazione, titoli, mostrare et nasconderele unità di misura). Assi in scala logaritmica.
      • La gestione dei colori.
      • Tabelle incorporate nei grafici.
      • Le leggende.
      • Impaginazione (layouts).

4. Importazione e esportazione dei dati

      • Metodi rapidi di importazione di dati come alternativa al copia/incolla.
      • Esportazione del formato richiesto.

5. Analisi e grafici ripetitivi (templates) e considerazioni finali

Analisi Chimica / Bio Inter-company Intra-company Faccia a faccia Apprendimento a distanza Inglese Francese Italiano
Chimica / Bio
Grafici scientifici con PRISM
Grafici scientifici con PRISM
  • Scoprire l’insieme delle possibilità offerte da PRISM per ottenere i grafici desiderati.
  • Comprendere il buon test statistico da associare a ciascuna analisi su PRISM.

1. Nozioni di base

      • Presentazione delle possibilità offerte da PRISM attraverso degli esempi che permettono ai partecipanti di indicare al formatore le rappresentazioni di maggiore interesse
      • Creare un primo grafico per capire meglio gli imperativi relativi ai fogli di lavoro.
      • La nozione di progetto (struttura di un file PRISM, sezioni, link automatici, i bottoni “magici”, etc..)
      • La navigazione e la gestione di un progetto PRISM (trovare il fogli di lavoro adeguato, rinominare i fogli, congelare il foglio, riordinare i fogli, unire e dividere più progetti).
      • I fogli di informazione.

2. I fogli di lavoro : Concetti essenziali

      • Presentazione degli 8 tipi di fogli di lavoro.
      • Column : Test per i campioni appaiati e non appaiati. Identificare i valori aberranti. 
      • XY : analisi di correlazione.
      • Grouped : ANOVA bidirezionale.
      • Contingency : Chi-quadrato.
      • Survival : Kaplan-Meier e test di log-rank.
      • Parts of whole : diarammi di Venn.
      • Nested : Nested t-test.
      • Multiple variables : analisi di più variabili simultaneamente.

3. Grafici con PRISM

      • Creazione e modifica di grafici (grafici multipli a partire della stessa tabella, modifica delle proprietà, etc..).
      • Modifica delle barre e simboli (formati e colori delle linee e dei simboli, cambaire l’aspetto di un dato).
      • Gli assi (scale, limiti, interruzioni, numerazione, titoli, mostrare et nasconderele unità di misura). Assi in scala logaritmica.
      • La gestione dei colori.
      • Tabelle incorporate nei grafici.
      • Le leggende.
      • Impaginazione (layouts).

4. Importazione e esportazione dei dati

      • Metodi rapidi di importazione di dati come alternativa al copia/incolla.
      • Esportazione del formato richiesto.

5. Analisi e grafici ripetitivi (templates) e considerazioni finali

Analisi Chimica / Bio Inter-company Intra-company Faccia a faccia Apprendimento a distanza Inglese Francese Italiano
Filters
Categoria
Tipo di formazione
Modalità
Lingua

Sta cercando informazioni su un corso di formazione?

Vuole organizzare una sessione di formazione personalizzata?

Contatta il nostro team pedagogico!

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Ritme attribuisce grande importanza alla riservatezza dei vostri dati. I dati raccolti in questo modulo sono trattati da Ritme al fine di gestire la vostra richiesta di contatto, la vostra registrazione sul sito e per inviarti newsletter (novità, prodotti, eventi). Per saperne di più sulla gestione dei suoi dati personali e per esercitare i suoi diritti, la invitiamo a leggere la nostra Politica sulla privacy

NVivo
NVivo è il software di analisi dei dati qualitativi progettato per fornirti uno spazio di lavoro dove puoi organizzare, visualizzare e analizzare i vostri dati qualitativi e non strutturati. NVivo gestisce diverse fonti di dati e formati come interviste, risultati di sondaggi, immagini, interviste audio o video, articoli di giornale, contenuti di pagine web e social network.