Ritorno sul 4° Comitato Scientifico Ritme Eventi Home Blog Eventi Ritorno sul 4° Comitato Scientifico Ritme 22/10/2025 Il 9 ottobre 2025, Ritme ha organizzato la quarta edizione del suo Comitato Scientifico, riunendo diversi dei suoi esperti formatori e partner per discutere dell’IA generativa applicata alla ricerca scientifica. Questo appuntamento regolare mira a promuovere il dialogo sui cambiamenti nelle pratiche scientifiche e a far emergere nuove prospettive di innovazione legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca. Durante gli scambi sono emerse diverse piste di riflessione: Formazione organizzata in micro-moduli Le discussioni hanno evidenziato l’interesse verso un approccio formativo flessibile e personalizzato. Suddividere i percorsi formativi in micro-moduli tematici permetterebbe ai ricercatori di costruire percorsi su misura in base alle proprie esigenze specifiche. Questo formato più agile è attualmente oggetto di studio da parte dei team Ritme. Chatbot integrati nei quaderni di laboratorio elettronici (ELN) Il comitato ha inoltre discusso il potenziale dei chatbot specializzati, integrati direttamente nei quaderni elettronici di laboratorio o in altri strumenti professionali. Questi agenti intelligenti potrebbero supportare la ricerca di informazioni sperimentali, il recupero di protocolli o l’interazione con i dati del laboratorio. Un’idea promettente, attualmente oggetto di approfondimento in termini di fattibilità tecnica e impatto operativo per i ricercatori. IA e gestione dei bandi di ricercar È stato inoltre sottolineato l’interesse per gli strumenti di intelligenza artificiale a supporto della gestione dei bandi di progetto, in particolare per automatizzare attività ripetitive legate al monitoraggio, alla redazione e al coordinamento amministrativo. La sfida principale: semplificare i processi mantenendo al contempo qualità e rigore scientifico. Sviluppo di applicazioni micro-SaaS grazie all’IA generativa Infine, lo sviluppo dell’IA generativa apre la strada alla creazione rapida di plugin altamente specializzati, offrendo nuove opportunità: la realizzazione di applicazioni micro-SaaS rivolte a nicchie molto specifiche. Un esempio significativo riguarda la progettazione di macro per l’analisi di immagini su misura, pensate per usi precisi e accessibili a tutti. Una vera rivoluzione per i laboratori, che possono ora automatizzare e personalizzare l’elaborazione delle immagini con un’agilità senza precedenti. Uno spazio di confronto e co-costruzione Attraverso questo comitato, Ritme prosegue nella sua missione: accompagnare i ricercatori nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle loro pratiche, organizzazioni e sistemi informativi, nell’ambito dell’offerta Effisciance. Questa dinamica di co-costruzione consente di individuare le tendenze chiave, sperimentare nuovi approcci e immaginare insieme le soluzioni che modelleranno la scienza di domani. Relatori Clément CAHAGNE, Consulente in IA, Pedagogia e Monitoraggio Scientifico Cynthia DAOUD, Consulente in IA, Monitoraggio e Redazione Scientifica Jonathan DEDONDER, Consulente in IA e Analisi Qualitativa Julien FRISCH, Consulente in IA e integrazione Fabien MIART, Consulente in IA e Analisi di Immagini Leggi anche 17/10/2024 Eventi Ritorno alla seconda sessione del Comitato scientifico del Ritme Il secondo Comitato Scientifico di Ritme si è riunito il 24 e 25 settembre per approfondire le tematiche ed esplorare nuove strade per l’innovazione. Leggere di più Leggere di più 18/06/2024 Eventi Ritorno al 1º Comitato Scientifico di Ritme La prima sessione si è tenuta il 24 maggio al Chateauform’ Saint-Dominique a Parigi, con l’ambizione di gettare le basi delle discussioni sui cambiamenti nel settore del software. Leggere di più Leggere di più