DNDI – Iniziazione all’IA Generativa e implementazione di COPILOT/GPT-4

DNDI – Iniziazione all’IA Generativa e implementazione di COPILOT/GPT-4
Logo DNDI

Presentazione di DNDI

Con sede a Ginevra, DNDI (Drugs for Neglected Diseases initiative) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, impegnata nella ricerca e nello sviluppo di trattamenti accessibili per le malattie trascurate. In un contesto di rapida evoluzione delle tecnologie digitali, DNDI ha deciso di integrare l’IA generativa a livello organizzativo, con tre obiettivi principali:

  • Aumentare la produttività,
  • Accelerare la capacità di fornire i trattamenti ai pazienti
  • Adottare un utilizzo etico, sicuro e strategico dell’IA.

Un accompagnamento su misura con Effisciance

Per affrontare questa sfida, DNDI si è affidata a Effisciance, l’offerta di formazione IA di Ritme, che progetta e conduce percorsi personalizzati per i suoi clienti. L’obiettivo è rendere l’IA accessibile, pragmatica e direttamente applicabile, grazie a una pedagogia attiva, incentrata sugli usi professionali.

Vincent ECOLLAN, Directeur technique chez EFFISCIANCE

« Non crediamo nella formazione generica in materia di IA. Siamo convinti che ogni settore abbia i propri usi, codici e limiti. È partendo da questa realtà che concepiamo i nostri corsi di formazione.. »

Vincent ECOLLAN, Direttore tecnico presso EFFISCIANCE

Obiettivi e perimetro del progetto

Per avere successo in questa trasformazione digitale, DNDI ha definito una roadmap ambiziosa, incentrata sullo sviluppo delle competenze dei collaboratori e sull’uso concreto dell’IA:

  • Sensibilizzare tutti i collaboratori ai fondamenti dell’IA generativa,
  • Comprendere i rischi, i bias e il potenziale dell’IA generativa,
  • Fornire punti di riferimento concreti per un utilizzo etico, sicuro e consapevole di questi strumenti,
  • Iniziare alle tecniche di Prompt Engineering e applicarle a casi d’uso concreti legati al mestiere.

Questo approccio si è concretizzato in una prima fase di formazione molto pratica, i cui risultati testimoniano l’impegno dei team e l’impatto immediato del supporto.

Da ricordare in alcune cifre:

  • Oltre 100 collaboratori formati, in tutti i reparti,
  • Sessioni di 3 ore, focalizzate sull’essenziale,
  • 9,2/10 la media generale, a conferma della corrispondenza tra le aspettative dei team e i contenuti proposti.

Un dispiegamento progressivo in tutta l’organizzazione

Per radicare in modo duraturo l’utilizzo dell’IA generativa, DNDI ha proseguito l’iniziativa con una conferenza immersiva, laboratori per reparto volti a identificare i casi d’uso prioritari, seguiti da un monitoraggio della loro implementazione e da una riflessione sull’integrazione di agenti IA nei flussi di lavoro aziendali.

Il programma di formazione è stato strutturato su 4 moduli progressivi:

  • 1. L’IA generativa e le sue sfide
  • 2. Padroneggiare i fondamenti del Prompt Engineering
  • 3. Esplorare casi d’uso generici
  • 4. Identificare e approfondire casi d’uso specifici per il mestiere
Pascal Carpentier, Directeur des systèmes d'information et des technologies chez DNDI

« Dopo la prima formazione, l’entusiasmo era percepibile anche alla macchinetta del caffè, e le richieste di formazione sono affluite al servizio informatico. »

Pascal CARPENTIER, Direttore dei Sistemi Informativi e delle Tecnologie presso DNDI

È stato organizzato un evento federatore per avviare la riflessione e stimolare la curiosità. L’obiettivo: mostrare il potenziale spettacolare dell’IA attraverso dimostrazioni visive e interattive.

Tra le esperienze condivise:

  • Traduzione multilingue di un discorso video con sincronizzazione labiale,
  • Trasformazione di ritratti in personaggi Pixar,
  • Generazione automatica di presentazioni PowerPoint,
  • Programmazione assistita (“vibe coding”) con suggerimenti IA in tempo reale.

Questa conferenza ha permesso di creare un innesco emotivo e intellettuale, mostrando casi d’uso al tempo stesso sorprendenti e accessibili, radicati nelle sfide professionali.

Sono stati poi organizzati laboratori collaborativi per dipartimento o funzione, al fine di trasformare l’ispirazione suscitata in azioni concrete.

Ogni gruppo ha lavorato su:

  • L’identificazione di potenziali casi d’uso legati alla propria attività quotidiana,
  • La definizione delle priorità di questi casi in base a impatto, fattibilità e frequenza,
  • L’approfondimento dei casi d’uso prioritari, co-costruendo i prompt, i processi e le modalità di integrazione dell’IA nei propri strumenti.

Questa fase ha permesso di radicare gli apprendimenti nella realtà operativa e di coinvolgere attivamente i team nella trasformazione.

Effisciance

Le nostre formazioni in IA Generativa per la Scienza!

La nostra gamma di formazioni EFFISCIANCE è stata appositamente progettata per accompagnare i ricercatori e gli scienziati nell’integrazione pratica di queste tecnologie.

Il nostro obiettivo: permettervi di utilizzare l’IA Generativa con discernimento, efficacia e creatività.

SCOPRI DI PIÙ

Infine, sono state organizzate sessioni di follow-up sotto forma di coaching mirati per team o per progetto.

Obiettivi del follow-up:

  • Aiutare i team a integrare l’IA nelle pratiche quotidiane,
  • Rispondere agli ostacoli tecnici o culturali emersi durante i laboratori,
  • Co-costruire processi potenziati (semi-automatizzati o assistiti dall’IA) in linea con gli obiettivi aziendali.

Questo dispositivo di accompagnamento consente un accrescimento duraturo delle competenze, allineando al contempo l’utilizzo dell’IA con le priorità strategiche di ciascun reparto.

Pascal Carpentier, Directeur des systèmes d'information et des technologies chez DNDI

« Questo ha realmente dato un nuovo slancio all’utilizzo dell’IA nella sede. Estenderemo la formazione all’intero gruppo. »

Pascal CARPENTIER, Direttore dei Sistemi Informativi e delle Tecnologie presso DNDI

Basi solide per una strategia di IA duratura

Grazie a un approccio pragmatico e personalizzato, DNDI ha accelerato la sua transizione verso l’IA generativa, coinvolgendo i collaboratori in un utilizzo sicuro e orientato alle loro sfide professionali.